QGIS è un progetto largamente mantenuto da volontari, ed è il lavoro di un team di sviluppatori, documentatori, traduttori e sostenitori dediti. Nonostante gli sforzi del team di rilasciare QGIS senza bug, ne può rimanere qualcuno. Se scopri un bug o vuoi nuove funzionalità, segnalalo!
Ogni parte del progetto QGIS ha un luogo dedicato dove i problemi (richieste di funzionalità o bug) possono essere segnalati, gestiti e discussi. A seconda dell’area in cui hai riscontrato il problema, la tabella seguente indica il repository corretto per segnalarlo:
Posto in cui hai trovato il bug o richiedi una funzionalità per |
Posto per segnalare il problema |
---|---|
Applicazioni (QGIS Desktop, QGIS Server) |
|
QGIS Sito web (https://qgis.org) |
|
QGIS Documentazione (https://docs.qgis.org) |
|
C++ API (https://qgis.org/api) |
|
PyQGIS API (https://qgis.org/pyqgis) |
https://github.com/qgis/QGIS/issues (per i contenuti) e https://github.com/qgis/pyqgis/issues (per la formattazione) |
Plugin esterni |
Il repository dell’autore impostato nella descrizione del plugin |
Per assistenza e domande, contattare Le Mailing list.
I problemi delle applicazioni QGIS (QGIS Desktop e QGIS Server) sono disponibili in Github. Per inviare o commentare una segnalazione è necessario registrarsi ed effettuare il login.
Before filing an issue, verify that you are running the currently supported versions 3.28.7 or 3.30.3 or the development version 3.31 (see also Agenda dei rilasci) and review the currently open issues to make sure that you aren’t creating a duplicate. If you have additional information on an issue, you can add it to the existing ticket. Third party plugins might also cause problems. If you have installed any, you should also verify that the problem is still reproducible without them. Please don’t report multiple unrelated bugs in a single bug report.
Una volta effettuato l’accesso, è disponibile un pulsante Nuovo problema
. Selezionalo e segui le istruzioni lì.
Prima di inviare una segnalazione, verifica la formattazione della tua segnalazione cliccando su «Anteprima». Cerca di evitare di modificare segnalazioni già esistenti, se non necessario. Piuttosto aggiungi commenti alla segnalazione esistente.
Se hai un crash potrebbe essere utile includere una backtrace poiché il bug potrebbe non essere riproducibile su un’altra macchina.
Su Linux, QGIS prova automaticamente a usare gdb
per connettersi al processo di crash per produrre una backtrace. Alcune distribuzioni disabilitano la possibilità di connettere debugger ai processi in esecuzione. In tal caso, gdb
produce soltanto un messaggio piuttosto inutile come:
QGIS died on signal 11Could not attach to process.
If your uid matches the uid of the target process,
check the setting of /proc/sys/kernel/yama/ptrace_scope, or try
again as the root user.
For more details, see /etc/sysctl.d/10-ptrace.conf
ptrace: Operation not permitted.
No thread selected
No stack.
gdb returned 0
Aborted (core dumped)
In tal caso dovresti riattivare questa opzione impostando kernel.yama.ptrace_scope
a 0 in /etc/sysctl.d/10-ptrace.conf
(o /etc/sysctl.conf
o qualche altro file in /etc/sysctl.d/
) ed eseguire sysctl -p
come root. Quando riproduci successivamente il crash, sarà invece stampata una backtrace.
Se non puoi riprodurre il crash, dovrebbe esserci ancora un core dump nella cartella corrente, che può essere analizzato dopo che il processo è terminato. È chiamato core
(in alcuni sistemi, un punto e l’id del processo sono aggiunti al nome del file).
Su alcune distribuzioni, la creazione di core dump è disabilitata. Nel caso in cui dovessi ricevere Interrotto
invece di Interrotto (core dump)
, è necessario eseguire ulimit -c unlimited
prima di avviare QGIS. Puoi anche inserirlo nel tuo .profile
, cosicché sia sempre abilitato quando esegui l’accesso.
Per generare una backtrace dal file core, avvia gdb /path/to/the/qgis/binary core
. Il file binario è di solito /usr/bin/qgis
o /usr/bin/qgis.bin
su Debian con il plugin GRASS installato. In gdb
, esegui bt
per produrre la backtrace.
Le «nightly build» su OSGeo4W (pacchetto qgis-dev) sono compilate con un output di debug che puoi visualizzare con DebugView. Se il problema non è facile da riprodurre, l’output potrebbe fare luce sul perché QGIS si è bloccato.
Il progetto QGIS fornisce un sito web attivo e una ricca documentazione. Nonostante i nostri sforzi, se trovi un’informazione non aggiornata, un’affermazione errata o poco chiara o ti manca un’informazione preziosa, non esitare a segnalarlo.
Le sorgenti principali di questi documenti sono ospitate e gestite su repository GitHub per cui, per riportare bug o inviare patch, hai bisogno di un account GitHub e di eseguire l’accesso.
Per iniziare, innanzitutto Crea un account GitHub.
In seguito, scegli il repository appropriato:
https://github.com/qgis/QGIS-Documentation/issues per la documentazione QGIS
https://github.com/qgis/QGIS-Website/issues per il sito web
Verifica se il problema che hai scoperto è già stato segnalato.
Clicca su Nuova Segnalazione, digita un titolo e una descrizione chiara per il tuo problema.
Quando hai terminato, clicca su Sottometti nuova segnalazione.
Nota
Un link Correggimi
è fornito alla fine di ogni pagina del sito web per aiutarti a migliorare direttamente la pagina e a sottomettere una richiesta di pull.
Questa opzione è anche disponibile nel piè di pagina della documentazione.
La maggior parte dei plugin in QGIS sono pubblicati nel repository ufficiale QGIS Plugins. Bug o richieste di funzionalità relative ad essi devono essere aperti nel rispettivo sistema di tracciamento dei bug:
Per qualsiasi plugin disponibile nel repository QGIS, troverai nei suoi metadati un collegamento al suo bug tracker. Altrimenti, consulta la documentazione del plugin per trovare l’indirizzo del relativo sistema di tracciamento dei bug o uno sviluppatore da contattare.
Se non sono disponibili informazioni, segnalarlo alla Mailing-list degli sviluppatori.
Per gli altri plugin, non abbiamo i mezzi per garantire che tali informazioni siano fornite.
In aggiunta alla segnalazione dei problemi, puoi aiutare a risolverli. La risoluzione dei problemi è eseguita su GitHub attraverso richieste di pull. È necessario fare un fork del repository al quale vuoi contribuire e sottomettere le richieste di pull su:
https://github.com/qgis/QGIS per applicazioni QGIS Desktop o QGIS Server
https://github.com/qgis/QGIS-Website per il sito web su https://qgis.org
https://github.com/qgis/QGIS-Documentation per la documentazione disponibile su https://docs.qgis.org
You can find a few guidelines that will help you to easily get your patches and pull requests into QGIS projects at Submitting Pull Requests. And more widely, You may need to read the Development Process chapter.