Ho iniziato ad usare software GIS nel mio lavoro in biogeografia circa 10 anni fa. Grazie al mio tirocinio di laurea, al lavoro di dottorato e ad altri due lavori di ricerca, ho usato i pacchetti software proprietari che erano disponibili –– soprattutto CartaLinx, Idrisi, ArcView e ArcGIS. Ma ho trovato piuttosto fastidiosa la questioni di rinnovo licenza, e non era possibile utilizzare il software lontano dal posto di lavoro senza la mia licenza.
Distribuzione di Algyroides spagnoli (Algyroides Marchi) a tre scale spaziali e da due diverse fonti di dati.¶
In diverse occasioni ho pensato che il passaggio al software libero avrebbe evitato molti problemi. Tuttavia, c’erano pregiudizi contro le capacità analitiche del software libero, e anche dopo aver sentito parlare del potenziale di GRASS, ero ancora riluttante perché ho pensato che sarebbe stato troppo difficile da imparare. Avevo anche paura di migrare tutte le mappe e analisi che avevo fatto finora. All’inizio del mio post dottorato nel 2008, ho finalmente avuto l’occasione e ho partecipato ad un corso di formazione su QGIS e GRASS. È stata probabilmente la migliore decisione della mia vita professionale! Ho scoperto che QGIS dispone di un’interfaccia molto intuitiva per GRASS, e si completano perfettamente a vicenda, e hanno fornito tutte le capacità analitiche di cui avevo bisogno.
Ho iniziato a usare entrambi i programmi subito dopo il corso. Non solo ho iniziato tutto il mio nuovo lavoro GIS con QGIS/GRASS [eg 1,2], ma ho anche fatto analisi follow-up su lavori precedenti che avevo fatto con il software commerciale. Ad esempio, avevo costruito modelli di distribuzione nella Penisola Iberica della lontra [3] e desman [4]. Dopo il passaggio di QGIS, GRASS, ho analizzato come quei modelli si comportavano quando ridimensionato a una risoluzione più fine [5]. Un altro precedente lavoro sulle relazioni biogeografiche tra lince iberica e il coniglio [6] ha avuto un follow-up dopo che ho passato a QGIS-GRASS [7]. Non solo ho non ho problemi con la migrazione dei dati e dei risultati precedenti: ma ho anche trovato molto più facile fare le cose che volevo fare con il nuovo software, ed è stato in grado di fare ulteriori analisi che non ho potuto fare con i programmi ho usato prima.
Idoneità ambientale per la desman Pirenei (Galemys pyrenaicus) insieme con la presenza, assenza e punti casuali nel nord Catalogna (Spagna).¶
Tutto sommato, passare a QGIS/GRASS ha portato solo vantaggi. Ora posso lavorare liberamente al lavoro, a casa e sul mio portatile in movimento, senza doversi preoccupare di licenze software o trasferirsi in nuove istituzioni. Il software open-source copre tutte le mie esigenze di ricerca e mi dà la libertà di cui ho bisogno.
[1] Barbosa A.M., Fontaneto D., Marini L. & Pautasso M. (2010) Is the human population a large-scale indicator of the species richness of ground beetles? Animal Conservation, early view. doi: 10.1111/j.1469-1795.2010.00363.x.
[2] Fontaneto D., Barbosa A.M., Pautasso M. & Segers H. (submitted) The “rotiferologist” effect and the drivers of species richness in rotifers.
[3] Barbosa, A.M., R. Real, J. Olivero & J.M. Vargas, 2003. Otter (Lutra lutra) distribution modeling at two resolution scales suited to conservation planning in the Iberian Peninsula. Biological Conservation, 114:377-387.
[4] Barbosa A.M., Real R. & Vargas J.M. (2009) Transferability of environmental favourability models in geographic space: the case of the Iberian desman (Galemys pyrenaicus) in Portugal and Spain. Ecological Modelling 220: 747-754. doi: 10.1016/j.ecolmodel.2008.12.004
[5] Barbosa A.M., Real R. & Vargas J.M. (2010) Use of coarse-resolution models of species” distributions to guide local conservation inferences. Conservation Biology, early vew. doi: 10.1111/j.1523-1739.2010.01517.x
[6] Real R., A. M. Barbosa, A. Rodríguez, F. J. García, J. M. Vargas, L. J. Palomo & M. Delibes, 2008. Conservation biogeography of ecologically-interacting species: the case of the Iberian lynx and the European rabbit. Diversity and Distributions, 15: 390–400. doi: 10.1111/j.1472-4642.2008.00546.x.
[7] Barbosa, A.M. & Real, R. (in press) Favourable areas for expansion and reintroduction of Iberian lynx accounting for distribution trends and genetic diversity of the European rabbit. Wildlife Biology in Practice.»